Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

L’ultima follia UE: mangerete insetti!

Image may be NSFW.
Clik here to view.
L'ULTIMA FOLLIA UE - MANGERETE INSETTI

E mentre l’OMS abbatte il mercato della carne, il Parlamento Europeo a Strasburgo ha approvato oggi una revisione delle normative che regolano il cosiddetto “novel food“, definito tecnicamente come “cibo non utilizzato significativamente per il consumo umano, negli stati membri UE, prima del 15 maggio 1997“.

Parliamo di cose come micro organismi, o come alimenti di cui è stata modificata la struttura molecolare primaria, di alghe e funghi, piante, culture cellulari o tissutali, e soprattutto di insetti.

Del resto, su questo pianeta tra poche decine di anni vivranno almeno 9 miliardi di persone e ci vorrebbero oltre 460 milioni di tonnellate di carne all’anno per sfamarle. Oltre alla crudeltà degli allevamenti intensivi e alla loro insostenibilità ambientale (per ottenere un Kg di carne di manzo servono 20 metri quadrati di foresta, 15 kg di cereali e vengono liberati nell’aria 15,8 Kg di anidride carbonica), si porrebbe poi il problema (come dice Veronesi) di avere più capi di bestiame che esseri umani.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Acqua per un chilo di grilli

Gli insetti invece, ah!… quelli sono la reale specie dominante del pianeta! Per ogni essere umano nel mondo ci sono 200 milioni di insetti. E un chilogrammo di grilli richiede un solo litro di acqua (contro i 22.000 litri che servono per un chilo di carne di manzo). Negli USA, il 23% dei cittadini dichiara che acquisterebbe cibo contenente insetti (ma la percentuale era al 32% sei mesi prima: cos’è successo nel frattempo?), mentre le società che li producono vedono i loro fatturati crescere.

Del resto, i valori nutrizionali non sembrano malaccio. La Fao ha diffuso un rapporto dove si legge che 100 grammi di grilli adulti garantiscono fino a 25 grammi di proteine, le termiti 28 e le larve di blatta fino a 36. E gli insetti non scherzano neanche a vitamine (B1, B2, B12), a fibre e amminoacidi. Il verme della farina per esempio (che da grande diventa un adorabile coleottero), ha più vitamine, leggermente meno proteine, meno grassi e fornisce 2 terzi delle calorie del suo equivalente in carne di manzo. Se avete carenza di ferro, poi, le locuste ne contengono 20 mg per ogni etto, contro i 6 della bistecca. Di contro, con 10 Kg di mangime si riescono a produrre 9 Kg di insetti, rendendo il rapporto risorse utilizzate / cibo prodotto più prossimo alla parità.

In Francia Carrefour e Auchan hanno iniziato a vendere nei supermercati cavallette e formiche, mentre sugli scaffali si possono trovare anche dolci guarniti con insetti!  E intanto l’Unione Europea, dopo avere pianificato la futura immigrazione selettiva, da oggi interviene anche sulla nostra dieta, per spingere tutti verso un’entomofagia felice. Certo, vedere in questo una correlazione sospetta con la bomba che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sganciato nei confronti dei produttori di carne forse è troppo. Forse…

In ogni caso, se volete portarvi avanti, in rete ci sono siti dove gli insetti si possono comprare vivi. Se volete una scatola da 100 blatte (chi non lo ha mai desiderato?) vi costerà la modica cifra di 24,90 €. Per 100 locuste, invece, dovrete sborsare solo 18 €, e potrete decidere anche la loro dimensione: per avere quelle subadulte si aggiungono 7 €, mentre per quelle grandi si spendono 12 € in più. Mille grilli costano 26 € e così via… E non mancano tutorial su come allevarli in proprio e perfino gente che dimostra, forchetta alla mano, come sia gustoso masticare manciate di larve che si contorcono o che addirittura vi spiega, con dimostrazione pratica, la differenza in termini di croccantezza tra una cavalletta e uno scarafaggio.

Mi domando: ma i difensori dei diritti degli animali, sull’argomento, cosa dicono? Le sofferenze di una larva masticata viva sono più accettabili di quelle di una gallina allevata in batteria, oppure è la stessa cosa?

Il futuro che si prospetta è dunque simile a quello rappresentato in Snowpiercer, dove i superstiti di una improvvisa glaciazione viaggiano su un treno che non si ferma mai e, a loro insaputa, a causa della scarsità di cibo, mangiano gustosissime barrette di scarafaggio. Fino a che non fanno la rivoluzione, si intende!

 Nel frattempo, possiamo divertirci con un piccolo sondaggio. Rispondi alla domanda seguente. Con sincerità.

Note: There is a poll embedded within this post, please visit the site to participate in this post's poll.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Trending Articles